L’attuale panorama internazionale è dominato dalla guerra che la Russia ha portato all’Ucraina, un evento che spezza il processo di globalizzazione made in America e obbliga il mondo a pensare a come riprogettare il proprio futuro. È vero l’assunto per cui “nulla sarà più come prima”.
Come ha osservato Papa Francesco, il mondo, nel suo complesso, vive una sorta di terza guerra mondiale. E nemmeno tanto a pezzetti. L’Africa è devastata da guerre dimenticate, dai drammi scaturiti dal cambiamento climatico e dalle malattie. L’America Latina è in fermento, senza un’idea precisa di dove andare. Gli Stati Uniti sono in profonda crisi di identità, l’Unione Europea fatica a tenersi insieme, la Cina nasconde sotto il tappeto una marea di problemi irrisolti, il Mediterraneo è diventato zona di conquista, ma l’Italia fatica a prenderne atto.
Per aiutare a comprendere queste dinamiche internazionali Ipsia Brescia OdV e le Acli provinciali di Brescia Aps organizzano la tredicesima edizione del
CORSO DI GEOPOLITICA
FABULA MUNDI
All’interno del panorama sopra descritta il corso di Brescia, presenta sei temi: il conflitto in Ucraina, la politica estera dell’Italia e lo stato di salute della Ue, i problemi della Cina, le convulsioni degli Stati Uniti, la traballante situazione del continente latino-americano e, infine, le prospettive del Mediterraneo, sotto le spinte del nuovo revanscismo della Turchia.
Il corso della città si terrà a San Polo, proponendo un aperitivo di benvenuto e una cena a buffet al termine della lezione. Il corso si può seguire anche a distanza.
Anche quest’anno oltre al corso della città vengono proposti altri 7 brevi percorsi realizzati in tutte le zone della provincia.
Mercoledì 15 marzo – ore 18.45
“Solo l’America può affondare l’America”. Ci riuscirà?
con Claudio Gandolfo, Giornalista del Giornale di Brescia ed esperto di Geopolitica
Mercoledì 22 marzo – ore 18.45
Guerra in Ucraina. Guerra in Europa.
con Carlo Muzzi, Giornalista del Giornale di Brescia ed esperto di Geopolitica
Mercoledì 29 marzo – ore 18.45
Il Sud America. Una svolta a sinistra senza un progetto.
con Claudio Gandolfo, Giornalista del Giornale di Brescia ed esperto di Geopolitica
Mercoledì 5 aprile – ore 18.45
L’Italia e la politica estera.
con Carlo Muzzi, Giornalista del Giornale di Brescia ed esperto di Geopolitica
Venerdì 14 aprile – ore 18.45
L'Asia al centro del cambiamento. Politica, economia e sicurezza
con Giuseppe Gabusi, docente presso l’Università di Torino e fondatore di T.wai. (Torino World Affairs Institute)
Mercoledì 19 aprile – ore 18.45
La Turchia. I vent’anni di Erdogan tra kemalismo e neo-ottomanesimo
con Michele Brunelli, docente presso l’Università Statale di Bergamo e l’Università Cattolica di Brescia
Il corso si terrà negli spazi del Circolo Acli di San Polo, in via Cimabue 271 (fermata Metro San Polo).
L’incontro inizierà alle ore 18.45 e sarà preceduto da un aperitivo di benvenuto a cura del Circolo Acli di San Polo dalle ore 18.00. Al termine dell’incontro (dopo le ore 20.30/21) è prevista una cena a buffet a cura della Cooperativa G. Agazzi.
È inoltre possibile seguire il corso a distanza (il giorno della lezione verrà inviata una mail con il link per collegarsi).
Per partecipare è richiesta l’iscrizione cliccando qui.
La quota di iscrizione è di 50 euro più la Tessera Acli 2023* (obbligatoria per poter partecipare al corso). Il pagamento può essere effettuato presso la Segreteria delle Acli provinciali (via Corsica 165) oppure tramite bonifico bancario (Codice Iban intestato a Ipsia Brescia Odv IT26N0501811200000011500923).
La quota per chi partecipa solo in modalità remota è di 20 euro più la Tessera Acli 2023.
Info
Acli Provinciali Brescia APS, via Corsica 165 - Brescia
telefono 030.2294030 - roberto.toninelli@aclibresciane.it
*Questi i costi della Tessera Acli:
quota ordinaria: 20 €
quota familiari: 15 €
quota giovani (fino a 32 anni): 5 €
quota giovani alla prima adesione: 2 €
PERCORSO DI GARDONE VT
La tredicesima edizione del corso propone anche un breve percorso in Valle Trompia, realizzato con la collaborazione dell’associazione “Cantieri Innovazioni” e della zona Acli Valle Trompia. E con il Patrocinio del Comune di Gardone Val Trompia.
Lunedì 20 marzo – ore 20.45
Donna, Vita, Libertà. L’Iran e le rivolte
con Michele Brunelli, docente presso l’Università Statale di Bergamo e l’Università Cattolica di Brescia
Lunedì 27 marzo – ore 20.45
Guerra in Ucraina. Guerra in Europa.
con Carlo Muzzi, Giornalista del Giornale di Brescia ed esperto di Geopolitica
Lunedì 3 aprile – ore 20.45
“Solo l’America può affondare l’America”. Ci riuscirà?
con Claudio Gandolfo, Giornalista del Giornale di Brescia ed esperto di Geopolitica
sede corso:
Biblioteca di GARDONE VALTROMPIA – via XX Settembre, 31
PERCORSO DI CHIARI
La tredicesima edizione del corso propone anche un breve percorso in Franciacorta, realizzato con la collaborazione del Circolo Acli di Chiari, della zona Acli Franciacorta, Sebino e Ovest bresciano.
Mercoledì 22 marzo – ore 20.45
Guerra in Ucraina. Guerra in Europa.
con Antonio Zotti, docente presso l’Università Cattolica di Milano e Cà Foscari
Mercoledì 29 marzo – ore 20.45
La Turchia. I vent’anni di Erdogan tra kemalismo e neo-ottomanesimo
con Alessandro Quarenghi, docente presso l’Università Cattolica di Brescia
Mercoledì 5 aprile – ore 20.45
Il Sud America. Una svolta a sinistra senza un progetto.
con Claudio Gandolfo, Giornalista del Giornale di Brescia ed esperto di Geopolitica
sede corso:
Circolo Acli di CHIARI – via Rota 10 (ingresso pedonale da piazza 28 maggio, 1)
PERCORSO DI DESENZANO
La tredicesima edizione del corso di geopolitica Fabula Mundi propone anche un breve percorso sul Garda, realizzato con la collaborazione del Circolo Acli di Desenzano, della zona Acli Garda-Bassa orientale, dell’Associazione “Il Cerchio” e con il Patrocinio del Comune di Desenzano del Garda.
Martedì 28 marzo – ore 20.45
Guerra in Ucraina. Guerra in Europa.
con Antonio Zotti, docente presso l’Università Cattolica di Milano e Cà Foscari
Martedì 4 aprile – ore 20.45
Donna, Vita, Libertà. L’Iran e le rivolte
con Michele Brunelli, docente presso l’Università Statale di Bergamo e l’Università Cattolica di Brescia
Martedì 11 aprile – ore 20.45
L'Asia al centro del cambiamento. Politica, economia e sicurezza
con Giuseppe Gabusi, docente presso l’Università di Torino e fondatore di T.wai. (Torino World Affairs Institute)
sede Corso:
Sala Peler di Palazzo Todeschini, via del Porto vecchio, 36 – DESENZANO
PERCORSO DI FLERO
La tredicesima edizione di Fabula Mundi propone anche un breve percorso a Flero, realizzato con la collaborazione del Circolo Acli di Flero, della zona Acli Hinterland e della Parrocchia di Flero.
Mercoledì 12 aprile – ore 20.45
La Turchia. I vent’anni di Erdogan tra kemalismo e neo-ottomanesimo
con Alessandro Quarenghi, docente presso l’Università Cattolica di Brescia
Mercoledì 19 aprile – ore 20.45
Il Sud America. Una svolta a sinistra senza un progetto.
con Claudio Gandolfo, Giornalista del Giornale di Brescia ed esperto di Geopolitica
Mercoledì 26 aprile – ore 20.45
L’Italia e la politica estera.
con Carlo Muzzi, Giornalista del Giornale di Brescia ed esperto di Geopolitica
sede Corso:
Oratorio San Giovanni Bosco, via Solferino, 14 - FLERO
PERCORSO DI LENO
La tredicesima edizione di Fabula Mundi propone anche un breve percorso a Leno, realizzato con la collaborazione del Circolo Acli di Leno, della zona Acli Bassa centrale e con il Patrocinio del Comune di Leno.
Giovedì 13 aprile – ore 20.45
Il Sud America. Una svolta a sinistra senza un progetto.
con Claudio Gandolfo, Giornalista del Giornale di Brescia ed esperto di Geopolitica
Giovedì 20 aprile – ore 20.45
Donna, Vita, Libertà. L’Iran e le rivolte
con Michele Brunelli, docente presso l’Università Statale di Bergamo e l’Università Cattolica di Brescia
Giovedì 27 aprile – ore 20.45
Guerra in Ucraina. Guerra in Europa.
con Alessandro Quarenghi, docente presso l’Università Cattolica di Brescia
sede Corso:
Circolo Acli, via Collegio 3 – LENO
PERCORSO DI GAVARDO
La tredicesima edizione del corso propone anche un breve percorso in Valle Sabbia, realizzato con la collaborazione del Circolo Acli Medio Chiese, della zona Acli Valle Sabbia e con il Patrocinio del Comune di Gavardo.
Venerdì 14 aprile – ore 20.45
L’Italia e la politica estera.
con Carlo Muzzi, Giornalista del Giornale di Brescia ed esperto di Geopolitica
Venerdì 21 aprile – ore 20.45
La Turchia. I vent’anni di Erdogan tra kemalismo e neo-ottomanesimo
con Alessandro Quarenghi, docente presso l’Università Cattolica di Brescia
Venerdì 28 aprile – ore 20.45
L'Asia al centro del cambiamento. Politica, economia e sicurezza
con Giuseppe Gabusi, docente presso l’Università di Torino e fondatore di T.wai. (Torino World Affairs Institute)
sede Corso:
Chiesa di S. Maria (scuola parrocchiale) via S. Maria, 24 - GAVARDO
PERCORSO DI DARFO BOARIO TERME
La tredicesima edizione del corso propone anche un breve percorso in Valle Camonica, realizzato con la collaborazione del Circolo Acli Marco Richini di Darfo Boario Terme, della zona Acli Valle Camonica, dell’Istituto Comprensivo Darfo 2 e con il Patrocinio della città di Darfo Boario Terme.
Venerdì 21 aprile – ore 20.45
Il Sud America. Una svolta a sinistra senza un progetto.
con Claudio Gandolfo, Giornalista del Giornale di Brescia ed esperto di Geopolitica
in dialogo con Simona Mauri (Volontaria di Servizio Civile in Perù) e Giovanni Ferma (Cooperante Internazionale)
Venerdì 28 aprile – ore 20.45
Guerra in Ucraina. Guerra in Europa.
con Antonio Zotti, docente presso l’Università Cattolica di Milano e Cà Foscari
Venerdì 5 maggio – ore 20.45
La Turchia. I vent’anni di Erdogan tra kemalismo e neo-ottomanesimo
con Alessandro Quarenghi, docente presso l’Università Cattolica di Brescia
sede corso:
Auditorium dell’Istituto Comprensivo Darfo 2 – via Polline 20, - DARFO BOARIO TERME