Le Acli Provinciali di Brescia tramite le Acli di Valle Camonica svolgono un ruolo di coordinamento tra i diversi attori coinvolti attraverso una circolarità di intenti e valori a tutti gli effetti nel perseguimento dello sviluppo sostenibile. Si evidenzia una importante e soddisfacente coinvolgimento con diversi istituti scolastici grazie alla collaborazione con Legambiente e Alternativa Ambiente nel predisporre percorsi educativi e formativi che continueranno anche prossimamente.
Il progetto ad oggi vede il coinvolgimento di due risorse umane per l’organizzazione della distribuzione dei prodotti recuperati e oltre 30 volontari aderenti alle diverse realtà associative partner.
Le prospettive per il 2022 sono il consolidamento della rete, la possibilità di ampliare i punti vendita in Alta Valle Camonica dove vi è già una significativa attività, incrementare la partecipazione dei cittadini anche grazie ad iniziative culturali legate al rapporto cibo-tradizioni.
Un importante ruolo è svolto dal Circolo Acli di Pisogne che, attraverso il progetto Rebus, intende riprendere l’attività sociale e farsi vicino alle famiglie più fragili, valorizzando il cibo come elemento di relazione e cultura.
Lo spreco alimentare anche sul nostro territorio ci deve far riflettere e indignare: il progetto Rebus e il coinvolgimento di sempre nuove realtà costituisce però anche la risposta corale a questo problema di iniquità e squilibrio sociale e ambientale.
Rebus è anche un messaggio di solidarietà e speranza alle famiglie che, saltuariamente o strutturalmente, si trovano in difficoltà: non sono sole!
Papa Francesco chiama ad una “fraternità ecologica”, che in Valle Camonica riesce a tradursi nei volti e nelle mani di tante persone che donano il proprio tempo con passione per recuperare cibo che ancora troppo spesso viene sprecato.