“Di fronte alla cultura della illegalità, della corruzione e dello scontro,
voi siete chiamati a dedicarvi al bene comune,
anche mediante quel servizio alla gente che si identifica nella politica”
Papa Francesco
Amministrare la cosa pubblica è un compito non facile: richiede tempo e competenze, ma soprattutto spirito di servizio e dedizione, perché non si ha a che fare con cose di nostra proprietà, ma cose di tutti: beni comuni. Il bene “Comune” con la C maiuscola è l’istituzione più vicina ai cittadini, quella a cui si rivolgono tutti i cittadini con un bisogno: economico, sociale, ma anche esigenze legate all’edilizia o all’urbanistica.
Amministratori non si nasce, ma si diventa: frequentando la propria comunità, conoscendo le persone e cercando di comprendere i loro bisogni, le loro esigenze espresse e non espresse. E ovviamente ci deve essere l’impegno per gli altri in modo disinteressato, onesto e trasparente.
Ma questo non basta, sempre più sono necessarie alcune competenze “tecniche”, che riguardano sia le leggi che regolano i vari ambiti (bilancio, urbanistica, servizi sociali…) che le modalità di funzionamento degli uffici, del Comune, dei vari enti. Fare l’amministratore richiede una preparazione che, come Acli, da alcuni anni abbiamo pensato di offrire in diverse zone della provincia con i corsi di formazione ABC, acronimo che sta per “Amministrare il Bene Comune” ma anche “Amministrare Bene il Comune”. L’oggetto dell’amministrare è il Comune, che deve essere amministrato, appunto, bene! La proposta è per tutti coloro che hanno un po’ di interesse per la “cosa pubblica” e vorrebbero avvicinarcisi, acquisendo anche qualche competenza per poter arrivare al momento delle elezioni (da candidati o anche da semplici simpatizzanti) con un po’ di nozioni e un po’ di chiarezza in testa.
Dal 2013 le Acli provinciali, attraverso i circoli e le zone presenti sul territorio, propongono percorsi formativi periodici, in particolare nei mesi precedenti alle elezioni amministrative. In alcune zone il percorso ABC viene proposto anche con una edizione rivolta ai giovani amministratori, come occasione di formazione e confronto su temi individuati dagli amministratori stessi.
La formazione è supportata da alcuni Amministratori, affiancati da docenti universitari e funzionari pubblici con esperienza.
Tutti i corsi hanno il Patrocinio della Provincia di Brescia e dell'Associazione Comuni Bresciani (ACB).
Al termine dei corsi, spesso vengono proposti anche dei viaggi-studio per visitare e incontrare significative realtà civili, istituzionali, sociali ed ecclesiali (per esempio a Roma o Strasburgo).
Nel 2023 vengono proposti tre percorsi "avanzati", rivolti a tutti i cittadini ma soprattutto agli Amministratori impegnati sul territorio. Obiettivo è quello di offrire opportunità di formazione e confronto a coloro che sono impegnati nelle Amministrazioni comunali, su temi scelti e individuati da gruppi di lavoro formati da alcuni Consiglieri e Assessori.
Corso della VALLE SABBIA E VALTENESI
Martedì 14 marzo 2023 - ore 20.45
LA PARTECIPAZIONE
Strumenti ed esperienze per favorire il coinvolgimento dei cittadini
Sala Consiliare di VILLANUOVA sul CLISI, piazza Roma 1
con Michele Crescini (Cooperativa “La Nuvola nel Sacco”) e Caterina Dusi (Vicesindaco del Comune di Villanuova sul Clisi).
Martedì 18 aprile 2023 - ore 20.45
I GIOVANI
Sfide verso una comunità educante
Auditorium “Cecilia Zane” di GAVARDO, via Quarena 8
con Alessandro Augelli (Cooperativa “Il Calabrone”) e Paolo Erba (Sindaco del Comune di Malegno e pedagogista)
Martedì 9 maggio 2023 - ore 20.45
LA RIGENERAZIONE URBANA
Dare valore e nuova vita ad aree dismesse
Centro Sociale di BEDIZZOLE, viale della Libertà 36
con Roberto Tognetti (Fondazione “Riusiamo l’Italia”) ed Antonio Trebeschi (già Sindaco del Comune di Collebeato)
Data da definire (in maggio)
Transizione ecologica e reti territoriali
Incontro conclusivo corsi Abc della provincia presso A2A con visita al Termovalorizzatore di Brescia
Il corso è gratuito ed è aperto a tutti, in particolare agli Amministratori dei Comuni della Valle Sabbia e della Valtenesi. È gradita l’iscrizione entro venerdì 10 marzo cliccando qui.
Per maggiori informazioni: segreteria@aclibresciane.it - 3487476990.
Il corso ha il Patrocinio della Provincia di Brescia, della Comunità Montana della Valle Sabbia, e dell'Associazione dei Comuni Bresciani.
Corso della VALLE CAMONICA
L'impegno politico per lo sviluppo sostenibile
Sabato 18 marzo 2023 | ore 9.30-12.30
Gestione integrata dell’energia
Prospettive di sostenibilità
Consorzio Valle Camonica Servizi, Darfo Boario Terme, via Rigamonti, 65
Sabato 15 aprile 2023 | ore 9.30-12.30
Reti sociali per la comunità
Una co-progettazione per lo sviluppo del territorio
Comune di Malegno, via Donatori di Sangue, 1
Sabato 29 aprile 2023 | ore 9.30-12.30
La ricerca dell’autonomia energetica
Un esempio di una gestione in house
Comune di Ponte di Legno, via Salimmo, 4
in data da definire si terrà un quarto incontro sul tema:
Transizione ecologica e reti territoriali
Incontro conclusivo di tutti i percorsi Abc
I docenti sono Amministratori e funzionari pubblici esperti in gestione degli Enti Locali.
E’ richiesto un contributo organizzativo di 50 euro, comprensivo della Tessera Acli 2023, da versare sul Conto del Circolo Acli Alta Valle Camonica, IBAN IT79Y081635 44700001401 01985
Iscrizioni entro venerdì 17 marzo cliccando qui.
Scarica il volantino.
Il corso ha il Patrocinio della Provincia di Brescia, della Comunità Montana della Valle Camonica, e dell'Associazione dei Comuni Bresciani.
Per maggiori informazioni:
segreteria@aclibresciane.it - 3493524330
Corso della VALLE TROMPIA
Martedì 21 marzo 2023 | ore 20.45
LA PARTECIPAZIONE
Strumenti ed esperienze per favorire il coinvolgimento dei cittadini
SAREZZO, Sala civica di Irle, via I Maggio 50a
con Luca Gazzola (Assessore del Comune di Bedizzole)
e Caterina Manelli (Assessore del Comune di Gavardo).
Martedì 18 Aprile 2023 | ore 20.45
LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Dalle comunità energetiche alle smart city
VILLA CARCINA, Spazio Comunità (ex suore), via Scaluggia 89
con Alfredo Bonetti (Sindaco del Comune di Rudiano) e Giampaolo Turini (Architetto ed ex Sindaco di Calvisano)
Martedì 16 maggio 2023 | ore 20.45
LA GESTIONE DEL PERSONALE
Creare sinergia con i dipendenti
BOVEZZO, Oratorio Paolo VI, via Paolo VI 4
con Angelo Bozza (Presidente The Smart City Association Italy) e Giacomo Marniga (Sindaco del Comune di Borgosatollo)
Il corso è gratuito ed è aperto a tutti, in particolare agli Amministratori dei
Comuni della Valle Trompia.
È gradita l’iscrizione entro venerdì 17 marzo cliccando qui.
Il corso ha il Patrocinio della Provincia di Brescia, della Comunità Montana della Valle Trompia, e dell'Associazione dei Comuni Bresciani.
Per maggiori informazioni:
segreteria@aclibresciane.it - 3487476990