Il Bonus Asilo Nido consiste in un contributo erogato dall’INPS per 11 mensilità volto a sostenere i genitori nel pagamento delle rette degli asili nido, sia pubblici che privati.
A fronte di singoli documenti di spesa mensile, correttamente intestati al richiedente e inoltrati all’INPS, l’Istituto provvede al rimborso su conto corrente di un importo che varia in base all’ISEE, qualora presentato.
In caso di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche che impediscono la frequenza di un asilo nido, è possibile richiedere un analogo bonus per forme di assistenza domiciliare.
Il servizio colf/badanti fornisce informazioni sul contratto di lavoro domestico fornendo il preventivo dei costi da sostenere per regolarizzare il lavoratore; effettua inoltre assunzioni, cessazioni e offre il servizio di tenuta contabilità relativa al rapporto di lavoro (elaborazione cedolini, bollettini PAGOPA dei contributi Inps, CU ecc.)
L’ISEE è un parametro che rappresenta la situazione economica di un nucleo familiare, necessario per la richiesta di prestazioni sociali.
Congedo di maternità obbligatoria e facoltativa per lavoratori dipendenti, autonomi e parasubordinati iscritti alla Gestione Separata dell’INPS.
L’assegno unico è un aiuto economico a sostegno dei nuclei familiari in cui siano presenti figli a carico, dal settimo mese di gravidanza e fino ai 21 anni di età oppure figli disabili a carico di qualsiasi età, con criteri di progressività in base al valore ISEE.