La convivenza fra gli esseri umani è quindi ordinata, feconda e rispondente alla loro dignità di persone, quan- do si fonda sulla verità (...). Ciò domanda che siano sinceramente riconosciuti i reciproci diritti e vicendevoli doveri. Ed è inoltre una convivenza che si attua secondo giustizia o nell’effettivo rispetto di quei diritti e nel leale adempimento dei rispettivi doveri; che è vivificata e integrata dall’amore, atteggiamento d’animo che fa sentire come propri i bisogni e le esigenze altrui, rende partecipi gli altri dei propri beni e mira a rendere sempre più vivida la comunione nel mondo dei valori spirituali; ed è attuata nella libertà, nel modo cioè che si addice alla dignità di esseri portati dalla loro stessa natura razionale ad assumere la responsabilità del proprio operare.
Giovanni XXIII, Pacem in Terris
La Commissione Spiritualità delle Acli bresciane propone per la primavera 2022 il percorso di preghiera
Giovedì 5 maggio, ore 20.30
La libertà. Tina Anselmi
Collebeato, Chiesa parrocchiale
Intervento di Liviana Rocchi
Giovedì 12 maggio, ore 20.30
L'amore. La Fondazione Fabio Moreni
Calvisano, Chiesa della Disciplina
Intervento di Giancarlo Rovati
Giovedì 19 maggio, ore 20.30
La Verità. I ragazzi della Rosa Bianca
Chiari, Chiesa di Santa Maria Maggiore
Intervento di Anselmo Palini
Lunedì 23 maggio, ore 20.30
La Giustizia. L'ambasciatore Luca Attanasio
Castenedolo, Chiesa parrocchiale
Testimonianza di Giusy Baioni