Presentazione del libro
Lo spirito del Novecento.
Una storia dei protagonisti del pensiero cristiano
A cura di
Enzo Bianchi e di
Marco Vergottini
Edizioni Solferino, Milano 2025
La presentazione del libro avverrà
mercoledì 15 ottobre 2025 ore 18 presso la
Libreria Paoline a Brescia.
Interverranno:
Marco Vergottini, curatore del volume assieme a Enzo Bianchi;
mons. Domenico Sigalini, vescovo emerito di Palestrina.
Introdurrà a coordinerà l’incontro
Giorgio Bardaglio, vicedirettore del Giornale di Brescia.
L’incontro è organizzato dalla Libreria Paoline e da La Voce del Popolo in collaborazione con le Acli di Brescia, l’Azione Cattolica, il Movimento Ecclesiale Carmelitano, Missione Oggi e Pax Christi.
Quanto può contare la fede in un mondo come il nostro, in corsa verso il futuro, scosso da rapide trasformazioni, crisi morali e domande sull’esistenza?
E’ questo un interrogativo che ha attraversato la storia della riflessione religiosa recente. Nel “secolo breve”, come lo ha definito Eric Hobsbawn, segnato da due guerre mondiali, il pensiero cristiano ha compiuto passi rilevanti sul piano teologico, filosofico e sociale.
In questo libro, curato da Enzo Bianchi e da Marco Vergottini,
si intrecciano i ritratti di quaranta figure chiave del secolo scorso che
hanno lasciato un segno profondo, dimostrando come la fede cristiana, nelle sue diverse confessioni,
abbia continuato a dialogare con i vari ambiti del sapere, in Europa e nel mondo.
Ci troviamo di fronte a un mosaico di uomini e di donne che hanno interpretato lo "spirito del Novecento".
Ogni personalità presentata (da Madre Teresa di Calcutta a Oscar Romero, da Nelson Mandela a Martin Luther King,
da Etty Hillesum a Simone Weil, da Karl Rahner a Dietrich Bonhoeffer, da Hans Urs von Balthasar a Pedro Arrupe, da Emmanuel Levinas a Paul Ricoeur, da Julius Nyerere a Marianella Garcia Villas, da Raoul Follerau all’Abbè Pierre, da Helder Camara a Madeleine Delbrel ecc.) rivive nella parola di numerosi studiosi e autori di oggi,
come Gianfranco Ravasi, Luigi Ciotti, Giulio Albanese, Gian Antonio Stella, Roberto Beretta, Silvia Scatena, Daniele Menozzi, Roberto Mancini, Luigi Alici, Giuseppe Grampa, Severino Dianich, Mario Zaninelli, Giovanni Trabucco, Garzonio Marco ecc.
Tre sono gli autori bresciani coinvolti in questo lavoro: Angelo Maffeis, preside della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale e presidente dell’Istituto Paolo VI di Concesio, ha tratteggiato la figura di Oscar Cullmann; Antonio Zani, docente di Patrologia presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, ha invece presentato la figura di Ioannis Zizioulas, uno dei più grandi teologi ortodossi del XX secolo; infine Anselmo Palini, saggista, ha illustrato la figura di Marianella Garcia Villas, la presidente della commissione diritti umani di El Salvador che collaborò con mons. Romero e come lui venne eliminata dai militari al potere.
Un grande viaggio dunque nella storia del pensiero cristiano del Novecento.
La galleria di figure raccolte in quest’opera offre al lettore una carrellata di protagonisti emblematici del XX secolo. Non ci troviamo di fronte solo ad una raccolta di biografie, ma ad un viaggio nella memoria e nella complessità del secolo breve, un mosaico di pensiero, di azione e di spiritualità che riflette il cuore pulsante di un’epoca.
Il Novecento ha messo in scena l’intera gamma dell’esperienza umana ed il cristianesimo in un tale contesto ha saputo dialogare con la modernità, non creandosi un rifugio ma osando una presenza viva, capace di affrontare le sfide più ardue.