Giovedì 16 e venerdì 17 ottobre si terrà a Brescia la due giorni di “Eccediamo. Il festival del cibo giusto per tutti” promosso da alcuni anni dalle Acli nazionali.
Come Acli provinciali di Brescia siamo mpegnati in diversi territori italiani - nella nostra provincia in Valle Camonica con "Rebus", a Chiari, a Bovezzo e in altri circoli - nella promozione di progetti di contrasto allo spreco e alla povertà alimentare e con questo appuntamento desideriamo approfondire il tema alla luce delle esperienze maturate.
La due giorni cbe vedrà vari momenti per le istituzioni, le organizzazioni che operano sul tema, le scuole, la cittadinanza, si aprirà con il convegno
“Cibo e Città: Politiche e Pratiche per una Filiera Inclusiva. Dalla produzione al consumo, verso un modello urbano più giusto e circolare” in programma
giovedì 16 ottobre, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, presso il Salone Vanvitelliano di Palazzo della Loggia (Brescia).
Il convegno si propone di stimolare e continuare il confronto con istituzioni, imprese e realtà del Terzo Settore, sui temi della riduzione degli sprechi, della sicurezza alimentare e delle politiche urbane del cibo.
Nella giornata di venerdì 17 sono invece previsti in mattinata l'incontro con le scuole e in serata un apericena sostenibile con l'Istiituto Alberghiero e uno spettacolo.
FESTIVAL ECCEDIAMO 2025
BRESCIA
Giovedì 16 e venerdì 17 ottobre 2025
Cibo e Città: Politiche e Pratiche per una Filiera Inclusiva.
Dalla produzione al consumo, verso un modello urbano più giusto e circolare.
Giovedì 16 ottobre 2025
Convegno
“Cibo e Città: Politiche e Pratiche per una Filiera Inclusiva”
Dalla produzione al consumo, verso un modello urbano più giusto e circolare
c/o Palazzo della Loggia - Salone Vanvitelliano (Piazza della Loggia)
PROGRAMMA
15.00 – 15.20 Saluti istituzionali:
- Emiliano Manfredonia - Presidente Nazionale ACLI APS
- Federica Cameli - Intesa per il sociale
- Stefania Romano - Presidente ACLI Bresciane
- Comune di Brescia
15.20 – 15.50 Panel “Povertà alimentare in Italia: dati, prospettive e strategie integrate”
- Agata Aiello – ACLI aps
- Don Marco Pagniello - Caritas Italiana
- Roberto Sensi - Action Aid
15.50 – 16.20 Panel “Consumo responsabile e diritto al cibo: un ponte tra Goal 2 e Goal 12”
- Agata Aiello – ACLI aps
- Gian Paolo Cesaretti/Irene Paola Borelli/ Maria Carmen de Angelis/Fondazione Simone Cesaretti - Gruppo di lavoro ASviS Goal 2
- Valentino Bobbio - Gruppo di lavoro ASviS Goal 12
16.20 -17.00 Panel “Buone prassi e modelli di filiere sostenibili tra filiera corta e lotta allo spreco”
- Italo Sandrini – Acli aps
- Chiara Corbo - Osservatorio Food Sustainability School of Management del Politecnico di Milano*
- Guido Barilla - Fondazione Barilla*
17.00/17.15: Coffee break
17.15/18.15 Panel “Cibo, città, comunità: l’importanza di una Food Policy urbana per un futuro sostenibile”
- Italo Sandrini – Acli aps
- Davide Marino - Rete Italiana delle Politiche Locali del Cibo
- Maria Chiara Gadda - promotrice della Legge “antispreco” 166/16
- Marco Furfaro - promotore dell'emendamento sul Reddito Alimentare
- Marco Filippeschi - Autonomie Locali Italiane*
- Raoul Tiraboschi - Comune di Bergamo / Slow Food
*da confermare
Venerdì 17 ottobre 2025
Mattina c/o Teatro Sant'Afra – evento scuole (rivolto alle classi I della scuola secondaria di I grado)
- Proiezione film “Trash – La leggenda della piramide magica”
- Dibattito e attività di animazione didattica con i ragazzi con partecipazione del regista Francesco Dafano e del Food Blogger Alessio Cecchini in arte @Rucoolaaa.
Dal tardo pomeriggio c/o Der Mast – serata aperta alla cittadinanza
- Aperitivo sostenibile con il coinvolgimento dell’Istituto di Istruzione Superiore Andrea Mantegna Brescia (h. 19.00)
- Concerto Luca Bassanese & la Piccola Orchestra (h- 21.00)