Domenica 28 settembre alle ore 18.15 presso la
Sala del Camino, in via san Martino della Battaglia 18 a Brescia, nell' ambito di Librixia, verrà presentato il libro di
Laura Cappellazzo "
Come braci sotto la cenere" pubblicato dall' editrice Paoline.
Si tratta di un romanzo che si basa su fatti storici realmente accaduti.
È ambientato a Roma tra il 1943 e il 1945, ossia nel periodo dell' occupazione tedesca della città dopo la caduta fascismo e fino alla Liberazione. Protagoniste sono otto donne la cui azione, svolta tutta clandestinamente, porta alla nascita dell' Agi, Associazione Guide Italiane, il ramo femminile dello scautismo. Si tratta di un romanzo avvincente in cui l' azione delle otto donne si sviluppa sempre in un contesto pieno di rischi e di pericoli. Lo scautismo infatti era stato sciolto dal fascismo nel 1928 e comunque, al momento dello scioglimento, non prevedeva ancora una componente femminile. Ci troviamo di fronte quindi ad una storia di Resistenza al femminile.
Interverranno alla presentazione, assieme a Laura Cappellazzo, Maria Pia Garavaglia, già ministro, ora presidente dell'Associazione nazionale partigiani cristiani, Roberto Tagliani, docente di Filologia romanza alla Statale di Milano e presidente nazionale della Federazione italiana volontari della libertà.
Introduce e coordina l' incontro Anselmo Palini.
Alcuni brani tratti dal libro della Cappellazzo saranno letti da Maria Paola Bonometti dell' AGESCI di Brescia.
Un saluto sarà portato dall' assessora al comune di Brescia, Camilla Bianchi.
L' incontro è organizzato dalla libreria Paoline in collaborazione con Azione cattolica, Acli, CCDC, Meic, AGESCI Brescia, AGESCI Sebino, ANPI, Fiamme Verdi, Federazione italiana volontari della libertà, La Voce del Popolo, Casa Memoria, Missione Oggi.