Inoltriamo per conto dei nostri patrocinati domanda di disoccupazione, ad oggi Naspi (nuova assicurazione sociale per l’impiego) che tutela i lavoratori momentaneamente disoccupati in cerca di un lavoro. Ci impegniamo ad informare al meglio sugli obblighi, i diritti ed i doveri dei percettori di tale prestazione assistenziale.
In caso di pratica svolta con appuntamento telefonico dovrà per il momento dell’appuntamento:
- preparare i documenti che trova elencati insieme alla ricevuta del bonifico in formato PDF;
- verificare le eventuali informazioni richieste;
- effettuare il bonifico per il contributo previsto come da indicazioni in calce.
Documenti necessari da preparare in formato pdf
- Carta d'identità e codice fiscale della richiedente;
- Lettera di licenziamento o ultimo contratto scaduto, oppure lettera di dimissione per giusta causa e convalida della ITL per dimissioni entro l’anno di vita del figlio;
- Per le lavoratrici domestiche: comunicazione cessazione rapporto di lavoro inviata all’Inps;
- Numero di giorni spettanti di preavviso in caso di dimissioni di lavoratrici madri o in caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo/soggettivo;
- Una busta paga, relativa all’ultimo contratto (meglio l’ultima se già disponibile);
- Per il personale della scuola: matricola Inps dell’istituto scolastico;
- Codice IBAN bancario o postale (in alternativa è possibile chiedere il bonifico domiciliato presso la posta)
Informazioni aggiuntive da riportare nella mail all’occorrenza
- Domicilio diverso dalla residenza;
- Ultimo giorno di lavoro specificando se si era in servizio od in malattia;
- Recente lavoro all'estero;
- Titolarità di una pensione di invalidità;
- Contratti anche cessati di collaborazione (Co.Co.Co.) o lavoro occasionale remunerato tramite voucher;
- Esistenza di un altro contratto di lavoro ancora in essere;
- Titolarità di redditi da lavoro autonomo;
- Intestazione di una partita IVA;
- Iscrizione ad un albo professionale.
pagamento contributo
Effettuare il bonifico per il contributo previsto di 24 euro sul conto IT65V0306909606100000154428 intestato a Patronato ACLI cf 80066650583. Nella causale indicare nome e cognome della persona per cui gestiremo la pratica e la dicitura “contributo per pratica”.