L'ENAIP è l'Ente di Istruzione Professionale promosso dalle ACLI fin dal primo dopoguerra, precisamente dal 1945, e riconosciuto come Ente Morale con D.P.R. 1113/61. Opera da oltre cinquant'anni nel settore della formazione, della ricerca e dei servizi innovativi. In quanto emanazione delle ACLI si impegna alla formazione integrale della persona
E' presente a Brescia con la Scuola Regionale per la Valorizzazione dei Beni Culturali di Botticino (riconosciuta con la L.R. n° 95 del 1980 - art.50). Essa opera dal 1973 per la formazione nella conservazione, restauro e valorizzazione di opere e beni culturali, con sede nell’antico monastero della Trinità (sec. XIV) sul colle San Gallo, avendo qualificato ad oggi circa 400 restauratori e tecnici del restauro.
La Scuola, definita di “Rilevanza regionale” dal piano di attività formative della Regione Lombardia, ha un ambito di azione di livello sovraregionale, per la provenienza dei propri allievi (50% dalla Lombardia, 47% da altre regioni, 3% dall’estero) e per le Istituzioni culturali con cui collabora.
Alla formazione la Scuola unisce una opera trentennale di restauro e conservazione di Beni Culturali diffusi su tutto il territorio lombardo ma anche nel Triveneto ed in Liguria, quasi 1000 opere ed oggetti di interesse artistico e culturale, e servizi di consulenza diagnostica e progettuale.
La Scuola è capofila del Polo Formativo per i Beni Culturali, attualmente in attuazione con partner quali la Direzione Generale dell’Assessorato regionale alla Cultura, il FAI, il Politecnico di Milano, L’Università di Pavia, la Soprintendenza ai beni architettonici e paesaggistici di Brescia, la Consulta regionale dei beni ecclesiastici, e molti altri.
Oltre all'ambito dei beni e servizi culturali, presso la sede ENAIP di Botticino si svolgono i servizi orientativi e formativi di anno in anno programmati nei diversi settori professionali.